TIPOLOGIA DI STAMPA
La stampa offset è un metodo di stampa ampiamente utilizzato per la produzione di grandi quantità di materiali stampati. Viene scelta quando si desidera ottenere un’alta qualità di stampa, una riproduzione precisa dei colori e una durata nel tempo. È preferita per le tirature elevate, poiché diventa più conveniente al crescere del numero di copie. Inoltre, la stampa offset offre flessibilità nella scelta dei materiali di stampa e consente una maggiore coerenza nel colore tra le diverse copie.
La stampa digitale utilizza tecnologie moderne per creare le immagini direttamente sul supporto senza l’uso di lastre o rulli di trasferimento.
Offre una rapida produzione ed è ideale per stampe di inviti, biglietti da visita, pieghevoli, brochure, etichette o prodotti promozionali personalizzati.
Utilizziamo stampanti apposite per la realizzazione di manifesti, cartelloni pubblicitari, banner, adesivi per veicoli, pannelli per fiere ed esposizione ecc..
Il plotter è una stampante in grado di produrre stampe di alta qualità, dettagli precisi e su una varietà di materiali come pvc, tessuti, cartone, vinile.
Utilizza inchiostri e materiali di qualità, resistenti anche in ambienti esterni e soggetti all’usura.
In questo processo di stampa l’immagine viene stampata direttamente su materiali rigidi come il forex, l’alluminio, plexyglass, polionda, dibond, easy print. Questo metodo consente di ottenere stampe di alta qualità su superfici solide e durevoli. È spesso utilizzato per la segnaletica, le decorazioni murali, le esposizioni e altre applicazioni in cui è richiesta una presentazione visiva di impatto.
NOBILITAZIONI
La stampa a rilievo, nota anche come embossing e debossing, crea un effetto tridimensionale su una superficie.
Nell’embossing, un’immagine o un testo viene sollevato dalla superficie, creando una rilievo tattile.
Nel debossing, invece, l’immagine o il testo viene impresso nella superficie, creando una depressione o un incavo.
Entrambe le tecniche vengono realizzate applicando pressione su una matrice.
Questa forma di stampa è spesso utilizzata per aggiungere un tocco di eleganza e raffinatezza a biglietti da visita, inviti, packaging e materiali di marketing.
La stampa a caldo con lamina oro è una tecnica di stampa che utilizza calore e pressione per applicare una sottile pellicola di lamina d’oro su una superficie.
Si utilizza un cliché riscaldato. La lamina d’oro si trasferisce e aderisce alla superficie mediante pressione.
Questa tecnica crea un effetto di lusso e brillantezza, conferendo un aspetto elegante e distintivo a prodotti come biglietti da visita, confezioni di alta gamma, certificati o inviti speciali.
La plastificazione lucida, soft touch e opaca sono tre diversi tipi di finiture che vengono applicate a una superficie per migliorarne l’aspetto e la protezione.
La plastificazione lucida crea una finitura brillante e riflettente, donando un aspetto lucido e vivace al materiale.
La plastificazione soft touch offre una finitura tattile morbida e vellutata, conferendo una sensazione piacevole al tocco.
La plastificazione opaca, invece, crea una finitura opaca e non riflettente, che conferisce un aspetto elegante e sofisticato al materiale.
Queste tecniche di plastificazione sono spesso utilizzate per proteggere e migliorare l’aspetto di biglietti da visita, copertine di libri, brochure o materiali promozionali.
Durante il processo di verniciatura offset, viene applicato uno strato sottile di vernice sulla superficie stampata utilizzando una macchina da stampa offset.
Serve per aggiungere un rivestimento protettivo o decorativo a un materiale stampato creando un effetto lucido o opaco.
La verniciatura serigrafica UV con effetto braille o a rilievo è un processo in cui la vernice viene applicata utilizzando la tecnica di serigrafia UV, attraverso la creazione di un’impronta tattile in rilievo. Grazie all’utilizzo di vernici spessore, è in grado di donare un effetto 3D per una fantastica esperienza sensoriale.
RILEGATURE
La rilegatura a spirale metallica è un metodo di rilegatura che utilizza una spirale metallica per collegare le pagine insieme in modo flessibile e consentire una lettura agevole.
Offre la possibilità di aprire completamente le pagine, facilitando la consultazione e consentendo l’aggiunta o la rimozione di pagine in modo semplice.
La brossura fresata è una tecnica di rilegatura in cui le pagine di un libro vengono piegate, fresate (cioè incise con una fresa) lungo il dorso e quindi incollate a una copertina morbida. Questo tipo di rilegatura permette al libro di aprirsi completamente e offre una soluzione economica per la produzione di libri e riviste.
Il punto metallico è un metodo di rilegatura in cui le pagine vengono perforate e collegate insieme utilizzando punti metallici. Questa tecnica è veloce ed economica, ma può essere meno resistente rispetto ad altre forme di rilegatura.
Spesso utilizzato per documenti di breve durata, come opuscoli, brochure o report temporanei, in cui la facilità di produzione e la convenienza sono prioritari rispetto alla durabilità a lungo termine.
Nella rilegatura a Filo refe le pagine stampate sono legate tra loro da un filo di refe (cotone, canapa, lino o in alternativa filo sintetico) e successivamente vengono incollate al dorso del Libro.
Questo metodo è spesso scelto per la produzione di libri di alta qualità, in quanto offre una presentazione professionale e una resistenza duratura nel tempo.
TIMBRI
Un timbro autoinchiostrante è un dispositivo che incorpora un’area di inchiostro all’interno di sé, in modo da poter applicare automaticamente l’inchiostro sulla superficie del timbro quando viene premuto o utilizzato. In pratica, questo significa che non è necessario utilizzare un tampone separato per applicare l’inchiostro al timbro, rendendo l’operazione più comoda ed efficiente.
Offriamo anche il servizio Timbro Flash: una tecnologia unica che permette di ottenere timbri autoinchiostranti in poco meno di 1 ora.
Un timbro tascabile è un timbro compatto e portatile che può essere facilmente trasportato in tasca o in una borsa.
Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre comunque la funzionalità di un timbro tradizionale, consentendo di applicare facilmente un’immagine o un testo su documenti o altre superfici.
Un timbro manuale è un tipo di timbro costituito da un’immagine o un testo inciso su una piattaforma di gomma montata su un manico in legno o in plastica.
Questo tipo di timbro è comune nell’uso quotidiano per marchiare documenti o creare firme personalizzate.
Timbro realizzato in ottone, un metallo resistente e durevole, e presenta un’immagine o un design inciso sulla sua superficie.
Questo tipo di timbro è spesso utilizzato per scopi cerimoniali, inviti formali, documenti o sulle lettere.
Un timbro datario è un timbro che contiene una serie di caratteri o numeri che rappresentano la data. Il timbro datario è regolabile, consentendo di impostare la data desiderata e premere il timbro per ottenere un’impronta chiara e leggibile della data corrispondente. È spesso utilizzato per scopi organizzativi o amministrativi, facilitando la tracciabilità delle date su documenti importanti.
PACKAGING
Packaging su misura per una vasta gamma di prodotti e per diversi utilizzi.
Le fustelle vengono utilizzate per creare scatole, astucci, etichette e altri elementi di packaging con una forma definita e accurata.
Sono progettate per garantire una produzione efficiente e uniforme, consentendo di riprodurre la forma desiderata in modo consistente su un grande numero di pezzi.
Attraverso il taglio laser, siamo in grado di realizzare scatoline personalizzate per qualsiasi evento o occasione speciale.
Utilizzando una macchina a taglio laser di precisione, possiamo creare scatoline con forme intricate e dettagliate.
Questo ci consente di offrire un packaging unico e su misura, che si adatta perfettamente al tema, che si tratti di matrimonio, compleanno, festa o qualsiasi altra occasione.